Dal prossimo 1° settembre comincia l’autunno del Servizio Sanitario della Regione Toscana, che in un paio d’anni sarà decimato, nella più totale indifferenza della società civile, che non vede o forse non vuole vedere. Per aiutare a comprendere i termini della questione, ripubblico qui un post che avevo scritto per la scorsa campagna elettorale delle regionali. Nel frattempo quelli che nel post erano assessori in pectore sono diventati assessori a tutti gli effetti. Sul tema più generale della strisciante ma caparbia privatizzazione dei servizi pubblici rimando alle lezioni del prof. Fabio Bentivoglio, che saranno pubblicate nella sezione video di Bar 5 Stelle da qui a settembre. Il mondo della Sanità è un osservatorio privilegiato per comprendere come l’Italia, Toscana compresa, è cambiata negli ultimi trent’anni. Alla fine degli anni ’70 vengono liquidate le vecchie mutue e nasce il Sistema Sanitario Nazionale, pubblico e universale. Certo, anche allora c’era una sanità privata,… read more →
Mi ricordo anni fa che Agosto era il mese sacro delle ferie. Le città si svuotavano, la politica andava in vacanza, in TV i programmi di approfondimento tornavano a settembre ed i quotidiani riempivano le pagine con chiacchiere da bar sul calciomercato (allora assai ricco di trasferimenti di campioni) e pre-campionato. Non esistevano i social network e la gente se ne stava tranquilla sotto all’ombrellone staccando per un po’ dalla routine. Oggi, complice la crisi economica causata dall’Euro, questa buona abitudine si è persa ed è facile che il gran caldo prenda alla testa… La diffusione degli smartphone e delle connessioni dati a buon mercato fa il resto. All’interno del PD invece di preoccuparsi dell’incapacità del Governo Renzi praticamente su tutto, ecco che qualcuno è impegnato ancora ad attaccare il MoVimento 5 Stelle utilizzando falsi scoop contro Beppe Grillo che riguardano il suo status di “milionario”… Questo è un ricorrente… read more →
Qualche giorno fa ascoltavo in televisione il prof. Prodi che parlava di monetona unica e del fatto che non essendo seguita ad essa né unione politica né fiscale, nel momento in cui le cose hanno cominciato ad andar male l’Euro si è dimostrato uno strumento finanziario rigido, perfetto per le economie di alcuni Paesi europei (quelli del Nord) e molto sconveniente per altri (quelli del Sud). Il prof. Prodi, oltre a favoleggiare di un esercito europeo, rilanciava l’idea degli eurobond tristemente compresa anche nei 7 punti del programma del MoVimento 5 Stelle per le Elezioni Europee del 2014. Intanto rimango sempre basito dal sentire Prodi parlare come se non fosse stato per 2 volte presidente del Consiglio e presidente della Commissione Europea negli anni cruciali della preparazione e dell’entrata nella monetona unica. Tralasciando un approfondimento sul merito di un meltin pot europeo dove comanda la finanza privata ed il neo-liberismo… read more →
Commenti recenti